Noli Me Tangere (dal latino "Non toccarmi") è un romanzo scritto da José Rizal, pubblicato nel 1887. È uno dei romanzi più importanti della letteratura filippina e ha avuto un ruolo cruciale nel risveglio del nazionalismo filippino durante il periodo coloniale spagnolo.
Sinossi:
Il romanzo racconta la storia di Crisostomo Ibarra, un giovane filippino istruito in Europa, che ritorna nelle Filippine dopo sette anni. Ibarra è pieno di ideali per migliorare la sua patria, ma si trova ad affrontare una serie di ostacoli posti dalle autorità coloniali spagnole, in particolare dal padre Damaso (https://it.wikiwhat.page/kavramlar/padre%20Damaso), un frate francescano che rappresenta la corruzione e l'abuso di potere della Chiesa.
Ibarra si scontra con le ingiustizie, la povertà e la disuguaglianza che affliggono il suo popolo. Vuole costruire una scuola per migliorare l'istruzione, ma i suoi piani sono sabotati dai suoi nemici. Il romanzo esplora anche la storia d'amore tra Ibarra e Maria Clara (https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Maria%20Clara), la sua amata, che rappresenta la purezza e l'innocenza filippina, ma è costretta a confrontarsi con le aspettative sociali e i desideri di altri.
Temi Principali:
Personaggi Importanti:
Significato:
Noli Me Tangere ha avuto un impatto profondo sulla società filippina. Ha contribuito a risvegliare la coscienza nazionale e a ispirare il movimento di indipendenza filippina. Il romanzo è ancora oggi studiato nelle scuole filippine e continua a essere una fonte di ispirazione per i filippini di tutto il mondo. La sua pubblicazione e la successiva circolazione clandestina contribuirono enormemente alla rivoluzione filippina (https://it.wikiwhat.page/kavramlar/rivoluzione%20filippina).
Ne Demek sitesindeki bilgiler kullanıcılar vasıtasıyla veya otomatik oluşturulmuştur. Buradaki bilgilerin doğru olduğu garanti edilmez. Düzeltilmesi gereken bilgi olduğunu düşünüyorsanız bizimle iletişime geçiniz. Her türlü görüş, destek ve önerileriniz için iletisim@nedemek.page